Durata: 32 ore
Prima lezione gratuita: 10 dicembre 2019 dalle 17:30 alle 19:30
Tipologia: Corso in aula

Il Corso di Scrittura creativa, sviluppato in collaborazione con il marchio editoriale Asylum Press Editor, offre il solo laboratorio interdisciplinare di scrittura legato alla Letteratura e al Cinema. Docente del corso è Claudio Miani, direttore editoriale presso Asylum Press Editor, che fornirà agli iscritti le chiavi di lettura e di apprendimento per la corretta struttura del testo narrativo, sia esso un racconto o un romanzo. Si lavorerà con la musica, con il cibo e le bevande, ma anche con le sovrastrutture visive e l’impiantistica scenica del Cinema, questo per raggiungere lo scopo di condurre i partecipanti a realizzare testi che possano avere la corretta struttura per trasporsi in soggetti cinematografici.
La struttura del corso
Il corso andrà a concentrarci su letture, esercizi e visione di stralci cinematografici, focalizzando l’attenzione sulla sensorialità della scrittura, proseguendo infine sulla formazione tecnica del testo, per una corretta diegesi narrativa e formale. I dieci racconti verranno pubblicati in un volume edito da Asylum Press Editor e presentato presso la Libreria Odradek di Roma. Inoltre, al termine del Corso verrà rilasciato un attestato che i partecipanti, laddove riconosciuto dai propri percorsi formativi, potranno utilizzare per richiedere Crediti per i propri studi universitari.
La prima lezione sarà completamente gratuita e aperta a tutti. Per avere altre informazioni e confermare la tua partecipazione al Corso di Scrittura creativa, contattaci.
Requisiti
Per partecipare al corso di Scrittura creativa non è richiesta alcuna conoscenza pregressa.
Argomenti del corso
- Come cominciare. Carta, penna e testa (letture: Natalie Golberg)
- Scrivere di sé attraverso il cibo (letture: Federico Batini)
- Scrivere degli altri (letture: Guy De Maupassant)
- Scrivere è ricordare (letture: Truman Capote)
- Scrivere è lavorare sui dettagli (letture: Francesco Guccini)
- Scrivere è immaginare (letture: Lorrie Morgan)
- Scrivere è essere altrove (letture: Dai Sijie)
- Scrivere è guardarsi dentro (letture: Charles Bukowski)
- La struttura del racconto e del romanzo
- L’incipit
- La descrizione
- Il dialogo
- La digressione
- Lo stile
- Le fonti
- La temporalità