https://www.vigamusacademy.com/beta/wp-content/uploads/2021/10/nuovo-logo-GLOS-per-fondo-chiaro.png

GLOS – Games Localization School
nasce dall’impegno congiunto di
Fondazione Unicampus San Pellegrino
e di Fondazione VIGAMUS.

La localizzazione delle opere interattive, o videogiochi, iniziata fin dagli albori del medium, è oggi diventata una professione specializzata con un mercato florido e diffuso in tutto il mondo, che per molti versi ha tratti in comune con l’adattamento cinematografico, specialmente quando si parla delle grandi produzioni “Tripla A”, ma che si ibrida anche con altri media di riferimento, come la traduzione letteraria. GLOS – Games Localization School intende guidare i suoi studenti in un percorso di approfondimento e perfezionamento della traduzione atto a entrare nel vivo e nel dettaglio della localizzazione, dell’adattamento e della direzione di doppiaggio delle opere interattive.

localizzazione
https://www.vigamusacademy.com/beta/wp-content/uploads/2021/03/FUSP-Logo.png

FUSP – Fondazione Unicampus San Pellegrino è partner di Vigamus Academy.

La Fondazione Unicampus San Pellegrino, che opera a livello internazionale nel campo della ricerca sulla traduzione e sulla comunicazione interculturale, si occupa di alta formazione linguistica con la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Misano Adriatico, Vicenza, Ceglie Messapica e Belluno. Inoltre, il dipartimento Traduzione Editoria offre percorsi di alta formazione nell’ambito della traduzione e del mondo editoriale. Il suo nucleo originario è costituito da Tradurre la letteratura, storico corso di perfezionamento in traduzione editoriale. A questo percorso formativo si aggiungono seminari di approfondimento che affrontano la traduzione nelle sue declinazioni e i corsi brevi dedicati alla traduzione del fumetto, alla traduzione della letteratura per ragazzi e alla traduzione audiovisiva.

Diventa un localizzatore di videogiochi

Il corso è rivolto a tutti gli appassionati di traduzione, localizzazione, adattamento e doppiaggio che desiderano inserirsi in questo ambito lavorativo attraverso il videogioco. Il programma esplora ogni singolo campo della localizzazione di opere interattive, dalla traduzione di testi e copioni all’adattamento e al doppiaggio del medium, fino a giungere alle aree del marketing (trailer, interviste, “making of”, documentari, comunicati stampa, news, anteprime, ecc.) e alla traduzione letteraria di romanzi, racconti e fumetti tratti da videogiochi.

GLOS offre agli studenti iscritti

  • L’accesso all’esperienza ventennale di Fondazione Unicampus San Pellegrino e di Fondazione VIGAMUS
  • Una formazione che simula le reali dinamiche lavorative affrontate quotidianamente dal localizzatore di videogiochi
  • Un percorso che, grazie agli studi teorici e pratici affrontati con i massimi esperti del settore, favorisce l’inserimento dello studente nel mondo del lavoro

Programma

Localizzazione del testo nell’opera interattiva

Il testo, che sia espresso sotto forma di righe visualizzate sullo schermo o recitato, costituisce parte fondamentale di moltissime opere interattive, e come tale diventa oggetto di una specifica e attenta localizzazione volta a permettere a diverse popolazioni di fruire l’opera nella propria lingua d’origine, vivendola così nel modo più completo. All’interno del modulo dedicato alla localizzazione del testo nell’opera interattiva, si partirà dalle origini della localizzazione nell’ambito dei videogiochi, considerando il percorso storico e gli sviluppi a cui è andata incontro man mano che sempre di più si è avvertita la necessità di dare a utenti di diverse parti del mondo la possibilità di fruire opere sempre più complesse nella propria lingua madre. In questo modo, si potranno analizzare i trend attuali e futuri della localizzazione delle opere interattive, tra mercati, tendenze e tecnologie emergenti. Le lezioni andranno dunque a considerare nello specifico la localizzazione applicata ai videogiochi, affrontando nel dettaglio il processo di traduzione, elencando e analizzando le metodologie da conoscere e le criticità legate alla traduzione di videogiochi; particolare attenzione si darà ai programmi e tools di traduzione più diffusi, comprendendo in quali casi utilizzare specifici strumenti, con tutorial ed esercitazioni. Poiché in questo campo è di particolare importanza avere a che fare con esempi concreti e avere la possibilità di esercitarsi su quanto spiegato nelle lezioni teoriche, la localizzazione di testi e di copioni sarà affrontata con laboratori dedicati a case studies concreti su cui gli allievi potranno mettere in pratica le proprie skill di traduzione.

Traduzione di testi collegati ai videogiochi

Il modulo che tratta la traduzione di testi collegati ai videogiochi si occupa di analizzare nel dettaglio la specifica traduzione legata al marketing delle opere interattive, nonché dei testi letterari che derivano dai videogiochi, quali romanzi e fumetti. La localizzazione e il marketing videoludico: partendo dall’osservazione e dall’analisi di articoli, press release, trailer, interviste, anteprime, gli allievi comprenderanno come utilizzare al meglio il linguaggio specifico dei videogiochi in queste traduzioni, che richiedono una specifica ricerca e determinati metodi da seguire. Non mancheranno esercitazioni su questa tipologia di testi, per sottolineare le difficoltà che possono presentare e come risolverle. La localizzazione crossmediale collegata ai videogiochi: la traduzione di romanzi, racconti e fumetti tratti da videogiochi è sempre più diffusa e interessante proprio per la sua potente componente crossmediale. In questa parte del modulo si osserveranno da vicino la specificità della traduzione in questione, l’utilizzo della terminologia adatta, l’attenzione alla congruenza e le criticità a cui fare attenzione, con esercitazioni pratiche su romanzi e fumetti ispirati a videogiochi di successo.

Adattamento e direzione di doppiaggio nell’opera interattiva

Adattamento e doppiaggio, nel mondo videoludico, nascono dall’impronta segnata dal cinema molto prima della nascita delle opere interattive, ma al tempo stesso seguono una strada diversa e originale, con le sue regole, le sue restrizioni e le sue peculiarità. In questo modulo del corso, il docente si concentra sull’argomento più specifico dell’adattamento e del doppiaggio nell’ambito videoludico. Si giungerà a comprendere come si sia arrivati al doppiaggio dei videogiochi e cosa renda così specifico e particolare questo ambito. Se ne osserverà lo sviluppo negli anni, arrivando ai trend attuali di qualità e ai mercati in crescita. Si analizzerà l’utilità del doppiaggio nelle opere interattive e si andranno a scoprirne le peculiarità, attraverso lo studio del processo e delle sue specifiche criticità. Verranno dunque affrontati l’adattamento del copione, con esercitazioni e case studies, e il lavoro all’interno della sala di doppiaggio di videogiochi, con esercitazioni specifiche sui programmi utilizzati in questo ambito.

Iscrizioni aperte per l’anno 2023

PARTENZA: Ottobre 2023
DURATA: 120 ore
COSTO: € 2.000,00

Calendario

Inizio delle lezioni: in attesa…
Fine delle lezioni: in attesa…

Le lezioni si terranno in modalità di telepresenza sulla piattaforma Zoom:

  • Venerdì dalle ore 15:00 alle ore 19:00
  • Sabato dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle 14:30 alle ore 17:30

Rateizzazione

Pre-Iscriviti a soli 600,00 euro!
Il costo del Corso di Specializzazione in localizzazione videoludica viene successivamente suddiviso in 2 rate da versione segue:

Pre-Iscrizioni: 600,00 €
1 Rata: 700,00 €
2 Rata: 700,00 €

Ammissione

GLOS – Games Localization School offre un percorso di formazione specializzante che consente allo studente di entrare in un ambiente lavorativo estremamente competitivo e professionale, e che risponde alle esigenze di un mercato di natura internazionale. Per accedere al corso di perfezionamento si richiede una conoscenza di livello intermedio superiore di inglese (B2). Non è richiesta alcuna competenza specifica nell’ambito videoludico, ma sono apprezzabili interesse e passione per i videogiochi.

© 2021 Fondazione VIGAMUS
Ente riconosciuto dalla Prefettura di Roma con Parere positivo del Ministero dei Beni Artistici e Culturali e Del Turismo
Protocollo 976/2014
P. Iva 12464291009

Carta di Qualità

regione lazio logo

Determina G07417 del 09/06/2022
Ente Accreditato Formazione Regione Lazio

x