Il corso permette agli studenti di conoscere le metodologie e le tecniche legate alla programmazione di videogiochi, concentrandosi in modo particolare sulla filosofia e la logica del codice, per poi procedere all’implementazione diretta all’interno degli engine usati come standard dall’industria (Unity, Unreal, Lumberyard). Il corso abilita gli studenti a creare applicazioni interattive e implementare diversi tipi contenuti, ponendosi quindi in maniera propedeutica rispetto a tutti gli altri insegnamenti tecnici predisponendo gli studenti all’inserimento nelle attività di ricerca e sviluppo dei laboratori.
Il corso fornisce gli strumenti per inquadrare criticamente i videogiochi, permettendo agli studenti di esprimere giudizi qualitativi intorno alle esperienze interattive sfruttando le modalità d’espressione tipiche del giornalismo specializzato (per es.: la recensione e altri tipi di analisi critica). Parallelamente, il corso permette agli studenti di apprendere la storia del medium, attraverso i personaggi, le invenzioni le tappe storiche che hanno contribuito alla sua evoluzione permettendogli di raggiungere l’attuale stato dell’arte da un punto di vista contenutistico e commerciale.
Il corso porta gli studenti a comprendere le dinamiche legislative legate alla produzione di opere interattive, ponendo l’accento su aspetti quali la protezione del diritto d’autore e le leggi in materia di publishing. In questo modo gli studenti, alla fine del corso, saranno in possesso degli strumenti che permetteranno loro di adottare adeguati strumenti di protezione della proprietà intellettuale tutelandone le diverse espressioni.
Il corso porta gli studenti a comprendere le dinamiche legislative legate alla produzione di opere interattive, ponendo l’accento su aspetti quali la protezione del diritto d’autore e le leggi in materia di publishing. In questo modo gli studenti, alla fine del corso, saranno in possesso degli strumenti che permetteranno loro di adottare adeguati strumenti di protezione della proprietà intellettuale tutelandone le diverse espressioni.
Questo corso introdurrà gli studenti ai fondamenti della registrazione, del missaggio e dell’editing audio dei videogiochi. Gli studenti identificheranno gli strumenti di base necessari per operare in un ambiente audio e identificheranno le varie terminologie richieste per produrre effetti sonori originali.
L’obiettivo del corso è di formare i ragazzi sul percorso e il ruolo del 3D artist all’interno di una pipeline. Nel primo modulo del primo anno gli studenti saranno in grado di realizzare asset per videogame e di texturizzarli con una particolare attenzione alle ultime tecniche e standard di lavoro nell’industria del gaming.
Il corso punta a mettere in luce le strategie con cui le dinamiche del mondo reale e i contenuti didattici vengono trasmessi attraverso dei contesti videoludici. Basandosi sull’idea che tramite il divertimento e il coinvolgimento si possa massimizzare lo sforzo pedagogico, il corso accompagna gli studenti nella creazione di serious game, ossia giochi pensati per trasmettere un insegnamento attraverso modalità di gioco tradizionali. Parallelamente, il corso insegna agli studenti ad applicare meccaniche di gioco a contesti quotidiani, in modo tale da incentivare e promuovere l’adozione di comportamenti consapevoli e virtuosi.
Teoria e tecniche del game design:
Documenti e Comunicazione:
Interfacce di gioco:
Le meccaniche di gioco:
Narrazione interattiva: la trama del gioco nel Game Design
Il corso rafforza gli insegnamenti di Game Design già affrontati nel modulo precedente, accompagnando gli studenti nella creazione di meccaniche di gioco complesse e stratificati, strutturate attraverso sistemi. Attraverso l’analisi di diversi stili di gioco (per es.: giochi strategici, giochi sportivi), il corso porta gli studenti a teorizzare e implementare una gamma eterogenea di modalità videoludiche. Parallelamente, il corso affronta gli strumenti della prototipazione rapida tramite engine, portando gli studenti alla costruzione di prototipi funzionanti in grado di mettere in luce dinamiche e meccaniche innovative.
Il videogioco richiede, in virtù della sua natura interattiva e narrativa, metodologie di comunicazione peculiari, differenti da quelle necessarie per supportare altre forme d’arte e altri medium. Queste metodologie implicano la conoscenza sia del suo vasto retroterra sia del suo attuale e complesso panorama. Immettere un nuovo prodotto e farlo penetrare in un mercato a elevata concorrenza internazionale è una sfida che chiede una visione ampia sulle preferenze e sui gusti degli utenti e una competenza elevata delle practice e delle dinamiche dell’industria videoludica. Questo corso insegna allo studente regole e meccanismi che sono alla base del processo di comunicazione videoludico e il funzionamento delle sue componenti, PR, media relation e gestione di community, fornendo allo stesso tempo il vocabolario necessario alla comprensione dei linguaggi di comunicazione essenziali dell’industria dei videogiochi.
Attraverso le teorie narratologiche in uso presso l’industria cinematografica e videoludica, il corso insegna agli studenti a trovare un punto di congiunzione tra la meccanica narrativa e quella interattiva, accompagnandoli nella creazione di contesti e background capaci di supportare l’esperienza meramente ludica. Il corso trasmette anche le principali tecniche di sceneggiatura e scrittura di
Il corso “Concept Art e 2D Graphic” è incentrato sul ruolo dell’Art Director nel settore videogiochi: tra i contenuti principali delle lezioni frontali spiccano le teorie sugli archetipi di Jung e la teoria dei colori di Goethe, al fine di dare una forte impronta culturale oltre che tecnica al percorso formativo. D’altra parte, per attuare concretamente le nozioni teoriche acquisite, verrà dato molto spazio alla pratica, attraverso lo studio applicato di Adobe Photoshop e la realizzazione intensiva di project work in gruppi, simulando un’esperienza lavorativo in ambito professionale.
L’obiettivo del corso è di formare i ragazzi sul percorso e il ruolo del 3D artist all’interno di una pipeline. Nel primo modulo del secondo anno gli studenti saranno in grado di comprendere il texturing PBR e saranno in grado di realizzare texture custom per il modello 3D da noi fornito (un mini robot). Nella seconda parte ci focalizzeremo sul rig e l’animazione del modello fornito.
L’obiettivo è di fornire agli studenti le metodologie legate alle politiche di inclusione e diversità nella games industry, in accordo con le nuove tendenze del mercato del lavoro, che incentivano la pluralità di voci all’interno dei team di sviluppo dell’industria videoludica come strumento per garantire l’originalità e il libero circolare delle idee. Scopo del corso è combattere la tradizionale resistenza da parte dell’industria tecnologica rispetto all’inclusione delle minoranze, anche attraverso la corretta rappresentazione dei generi all’interno delle stesse opere videoludiche.
Questo corso prepara lo studente a realizzare, esprimere e creare effetti sonori e suoni della GUI per i videogiochi, con particolare attenzione alle abilità del mondo reale. La relazione speciale tra suono e videogiochi sarà analizzata ed esplorata con un focus sull’alta creatività. Gli studenti prepareranno risorse sonore per varie piattaforme basate sulle tecniche spiegate in classe. Oltre al mondo creativo del flusso di lavoro nel sound design, saranno dimostrate le strutture di directory, la convenzione dei nomi e la gestione degli asset.
Esaminando le conoscenze acquisite negli insegnamenti precedenti, gli studenti vengono istruiti su come utilizzare i motori di gioco in modo più profondo e consapevole, esplorando le loro complesse funzionalità e l’intera gamma di strumenti e possibilità creative nelle mani degli sviluppatori di giochi. Acquisendo la conoscenza di concetti di programmazione avanzata, gli studenti vengono guidati in un percorso di ricerca e sviluppo volto ad acquisire la padronanza totale del motore, fino alla realizzazione di un prototipo funzionante completo di loop e sistemi di gioco.